TEATRO SERPENTE AUREO

Costruito nel 1820, su disegno dell'architetto Pietro Maggi, demolendo parte dell'antica Casa Comunale, di cui utilizza
l'elegante portico quattrocentesco come facciata, in sostituzione di uno di legno eretto sin dal 1771 nella Sala Consigliare.
La pianta è tipica dei teatri settecenteschi italiani; " a Boccascena o Ferro di Cavallo" con tre ordini di diciassette palchetti
e un loggione diviso in quindici parti. Poco dopo l'unità d'Italia, fu ampliato e decorato dall'artista Offidano Alcide Allevi,
nella stessa epoca, venne dotato dell'atrio sulla piazza. Sul proscenio, l'antico sipario dipinto da Giovanni Battista Magini,
raffigurante la leggenda del mitico Serpente d'Oro. Il Teatro ospita oltre alle stagioni teatrali anche i famosi Veglionissimi di carnevale.